Vietnam/ Vietnam e Austria rafforzano la loro cooperazione decentrata
Venerdì 5 settembre, l'ambasciatore vietnamita in Austria, Vu Lê Thai Hoàng, ha fatto una visita di cortesia a Johanna Mikl-Leitner, governatore della Bassa Austria, per promuovere una cooperazione globale ed esaminare la possibilità di stabilire relazioni di gemellaggio tra località dei due Paesi.
La Bassa Austria, che confina con Vienna, è il più grande Land austriaco e il secondo più popoloso, con 1,7 milioni di abitanti. Ha molti punti di forza nei settori del turismo, delle energie rinnovabili, dell'alta tecnologia, dell'istruzione e della formazione, della sanità, della gestione urbana e dell'agricoltura intelligente, per non parlare della sua rinomata produzione vinicola.
All'incontro ha partecipato anche ildottor Heinz Boyer, presidente del Consiglio di amministrazione dell'Università di Scienze Applicate IMC di Krems, considerata un modello esemplare di cooperazione educativa tra i due Paesi. L'istituzione collabora con l'Università di Hué, l'Università di Hanoi e l'Università di Commercio nei settori dell'infermieristica, del turismo e della gestione alberghiera. Ha già assegnato 150 borse di studio complete, per un valore di 6 milioni di euro, a studenti vietnamiti, con la garanzia di un impiego stabile e ben retribuito.
L'ambasciatore Vu Lê Thai Hoàng ha sottolineato i risultati socio-economici del Vietnam e le sue ambizioni di sviluppo basate su innovazione, trasformazione digitale e crescita verde. Ha elogiato la cooperazione con la Bassa Austria e l'IMC Krems, proponendo di rafforzare gli scambi interpersonali e la cooperazione decentrata.
Il governatore Mikl-Leitner si è congratulato con il Vietnam per la sua Giornata nazionale e ha espresso la sua ammirazione per i risultati del Rinnovamento. Ha sottolineato la disciplina e la serietà degli studenti vietnamiti, che considera una garanzia di cooperazione duratura nella formazione di una forza lavoro qualificata, in particolare nell'assistenza infermieristica.
Ha inoltre sostenuto l'iniziativa di istituire un forum Vietnam-Austria sulla manodopera qualificata e la formazione professionale e ha suggerito di esplorare la possibilità di un gemellaggio con una città o una provincia vietnamita con punti di forza simili in termini di formazione e occupazione.con punti di forza simili nel turismo sostenibile, nella conservazione del patrimonio, nella gestione urbana intelligente, nella formazione alberghiera, nella ristorazione e nell'assistenza infermieristica. Tale cooperazione, a suo avviso, aprirebbe la strada a una partnership concreta e a lungo termine.
Fonte: /lecourrier.vn/