Costa d'Avorio/ L'ONG Indigo sensibilizza Kong sulla protezione delle aree protette, delle foreste e dei siti sacri.
Lunedì 25 agosto 2025, l'ONG Indigo Côte d'Ivoire ha organizzato una sessione educativa sulla protezione delle aree protette, delle foreste e dei luoghi sacri, in collaborazione con l'Ufficio ivoriano dei parchi e delle riserve (OIPR). L'incontro si è tenuto nel distretto di Sagara, a Kong, e ha visto la partecipazione di rappresentanti della comunità, associazioni locali e residenti.
L'obiettivo era informare e sensibilizzare la popolazione locale sulla necessità di preservare l'ambiente di fronte alle crescenti minacce derivanti dalla deforestazione, dallo sfruttamento abusivo delle risorse naturali e dal degrado dei siti culturali.
La coordinatrice rurale dell'OIPR, Aya Grâce Kouakou, ha sottolineato "l'importanza della sensibilizzazione per garantire una migliore protezione delle risorse naturali".La conservazione delle foreste e delle aree protette contribuisce alla regolazione del clima e alla salvaguardia della biodiversità.
Konaté Bamori, residente del distretto di Sagara, ha accolto con favore l'iniziativa dell'ONG, sottolineando che i siti sacri un tempo preservati sono ora minacciati. "Prima i nostri siti sacri erano davvero protetti. Ora alcune persone li stanno distruggendo perché non sanno quanto siano importanti. Ringraziamo l'ONG Indigo per le sue azioni", ha detto.
La presidente di un'associazione femminile locale, Konaté Matata, ha espresso l'impegno del suo gruppo a continuare le attività di sensibilizzazione. Ha detto che le donne giocheranno un ruolo attivo nel mobilitare la comunità per proteggere l'ambiente.
Da diversi mesi l'ONG Indigo, nell'ambito del progetto Kapok, organizza incontri regolari in varie località del dipartimento di Kong. L'obiettivo di queste iniziative è incoraggiare la partecipazione della comunità alla risoluzione dei problemi sociali e ambientali, in particolare alla conservazione delle foreste classificate, delle aree protette e dei siti culturali considerati patrimonio collettivo.
Fonte: www.aip.ci/