Bando AUF 2024-2025: la Rete LTT implementa la sua tabella di marcia

Pubblicato il 21/07/2025 | La rédaction

La rete Lessicologia, Terminologia e Traduzione (LTT), vincitrice del bando AUF 2024-2025, ha avviato la prima fase delle sue attività. Ecco uno sguardo ai punti salienti di questo dispiegamento.

La rete LTT (Lexicology, Terminology, Translation) ha lanciato due importanti progetti sulla sua tabella di marcia:
- Una serie di corsi di formazione sulle sfide dell'intelligenza artificiale (AI)
- Un programma di cooperazione universitaria Nord-Sud basato sulla mobilità degli studenti.

Tre corsi di formazione per sensibilizzare alle sfide dell'IA

In collaborazione con i suoi laboratori membri, la rete LTT ha offerto tre corsi di sensibilizzazione tra aprile e maggio 2025, nell'ambito del Progetto Reti AUF 2024.
Ad aprile, DataFranca.org ha parlato dei fondamenti dell'IA e delle sue questioni etiche, da una prospettiva di alfabetizzazione digitale.
A maggio, una seconda sessione di formazione ha esaminato gli usi professionali degli agenti conversazionali, concentrandosi sui rischi cognitivi ed etici associati al loro uso improprio.
Una terza sessione ha esplorato i metodi di acquisizione di termini specialistici, in particolare tramite software dedicati e ChatGPT, con particolare attenzione allo sviluppo del pensiero critico nell'istruzione.

La cooperazione universitaria Nord-Sud prende forma

Allo stesso tempo, un invito a presentare progetti interni ha portato alla nascita di un partenariato tra :
- CERTTAL (Centre de recherche en traductologie, en terminologie arabe et en langues) presso la Scuola per traduttori e interpreti di Beirut (ETIB),
- TELL (Technologies et Environnement linguistiques) dell'Università di Mons (Belgio).

L'obiettivo di questa partnership è sviluppare un corso introduttivo di linguistica computazionale e pre-editing, rivolto a studenti universitari.
Il primo evento di mobilità nell'ambito di questo progetto si è svolto nel giugno 2025 presso il centro TELL a Mons. È una perfetta illustrazione della missione della rete LTT: sostenere la lessicologia, la terminologia e la traduzione attraverso la cooperazione e la formazione, assicurando al contempo la prossima generazione di scienziati francofoni attraverso una mobilità internazionale basata sulla solidarietà.

Fonte: www.auf.org/


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo...

Lascia un commento

Il tuo commento verrà pubblicato dopo la convalida.